vitamin-c2 min read15 novembre 2025

Alimenti ricchi di vitamina C: Top 15, assorbimento, riferimenti e rischi

Top 15 degli alimenti ricchi di vitamina C, consigli per preservare la vitamina (cottura), riferimenti di apporti giornalieri e precauzioni (UL, interazioni con il ferro).

La vitamina C (acido ascorbico) contribuisce alla sintesi del collagene, al funzionamento immunitario e migliora l'assorbimento del ferro non eme. È idrosolubile e sensibile al calore e all'ossigeno. Per i meccanismi, riferimenti e sicurezza, vedere la scheda scientifica (professionisti) sulla vitamina C.

Top 15 — alimenti ricchi di vitamina C

Riferimenti indicativi (mg/100 g o per porzione corrente); variazioni secondo varietà, maturità, stagione, conservazione e cottura. Per valori precisi, consultare la tabella Ciqual (ANSES) e la base FoodData Central (USDA).

  • Peperone rosso (crudo): ~120–190 mg/100 g
  • Ribes nero: ~150–200 mg/100 g
  • Guava: ~150–250 mg/100 g
  • Prezzemolo fresco: ~120–200 mg/100 g
  • Cavolo riccio: ~100–150 mg/100 g
  • Broccoli (crudi/poco cotti): ~70–110 mg/100 g
  • Cavoletti di Bruxelles (poco cotti): ~60–100 mg/100 g
  • Kiwi: ~70–100 mg/100 g
  • Fragole: ~50–70 mg/100 g
  • Arancia/pompelmo: ~40–60 mg/100 g
  • Limone: ~40–55 mg/100 g
  • Papaya: ~50–70 mg/100 g
  • Litchi: ~60–75 mg/100 g
  • Crescione/spinaci (crudi): ~30–60 mg/100 g
  • Acerola (succo/polvere): molto ricca, variabilità molto elevata secondo prodotto
Porzioni pratiche

Esempi: 1 peperone rosso (~120–150 g) copre spesso > 100% di un riferimento quotidiano corrente; 2 kiwi (~150–180 g) o 1 grande porzione di broccoli al vapore (~200 g) sono buoni contributori.

Consigli per ottimizzare l'assorbimento

  • Preservare la vitamina C: preferire crudo o cottura breve al vapore; evitare la sovra-cottura e le lunghe immersioni (perdite nell'acqua).
  • Taglio e conservazione: limitare l'esposizione all'aria e alla luce; consumare rapidamente dopo il taglio.
  • Sinergia con il ferro: associare una fonte di vitamina C a legumi/cereali migliora l'assorbimento del ferro non eme — vedere i nostri alimenti ricchi di ferro.
  • Ripartizione: ripartire diverse piccole assunzioni nella giornata per lisciare l'apporto totale.

Riferimenti/giorno (apporti raccomandati)

Riferimenti correnti: ≈ 110 mg/giorno (uomini) e ≈ 95 mg/giorno (donne) secondo i valori nutrizionali di riferimento europei. Riferimenti e sintesi internazionali: valori nutrizionali di riferimento, RDA/UL e situazioni particolari (tabagismo + 35 mg/giorno).

PopolazioneRiferimento quotidiano
Donne adulte≈ 95 mg/giorno
Uomini adulti≈ 110 mg/giorno
Gravidanza≈ 85–100 mg/giorno
Allattamento≈ 115–120 mg/giorno
Fumatori+ ≈ 35 mg/giorno (perdite accresciute)

Rischi, interazioni e precauzioni

  • Carenza: fatica, ritardo di cicatrizzazione, scorbuto ai deficit severi/prolungati. Vedere i nostri sintomi di carenza di vitamina C.
  • Integrazione elevata: rischio digestivo (diarree, crampi); prudenza in soggetti predisposti ai calcoli renali. Limite superiore (UL): ~2.000 mg/giorno nell'adulto secondo la sintesi professionale.
  • Ferro non eme: la vitamina C aumenta l'assorbimento; prudenza in caso di sovraccarico di ferro (es. emocromatosi) — adattare gli apporti con un parere professionale.
Messaggio importante

Privilegiate prima gli alimenti (frutta, verdure, erbe fresche). Adattate la cottura e la preparazione per preservare la vitamina C. Riservate le alte dosi di integratori alle situazioni mirate, con follow-up professionale.


Fonti e per andare oltre

Tags

#alimenti ricchi di vitamina C#vitamina C#apporti giornalieri#assorbimento#ferro non eme

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI