vitamin-d3 min read15 novembre 2025

Alimenti ricchi di vitamina D: Top 15, assorbimento, riferimenti e rischi

Top 15 degli alimenti ricchi di vitamina D, consigli di assorbimento (con lipidi, D2 vs D3), riferimenti di apporti giornalieri e precauzioni (UL, ipercalcemia).

Alimenti ricchi di vitamina D: Top 15, assorbimento, riferimenti e rischi

La vitamina D partecipa alla salute ossea, alla funzione muscolare e all'immunità. L'organismo può sintetizzarla via esposizione solare, ma l'alimentazione e, se necessario, l'integrazione restano utili secondo il contesto. Per i meccanismi, apporti e sicurezza, vedere la scheda scientifica (professionisti) del NIH ODS sulla vitamina D.

Top 15 — alimenti ricchi di vitamina D

Riferimenti indicativi in µg/100 g (o per porzione) con forti variazioni secondo la specie, l'allevamento (selvaggio vs allevamento), la stagione, la trasformazione (fresco/conserva) e l'arricchimento. Per valori precisi, consultare la tabella Ciqual (ANSES) e la base FoodData Central (USDA).

  • Olio di fegato di merluzzo: molto ricco, valori usuali elevati (forte variabilità)
  • Fegato di merluzzo in conserva: elevato (tenori variabili secondo marca/lotto)
  • Salmone (selvaggio/allevamento): ~10–25 µg/100 g
  • Trota/salmerino: ~10–20 µg/100 g
  • Aringa/sgombro: ~5–20 µg/100 g
  • Sardine (fresche/conserva): ~4–10 µg/100 g
  • Tonno (conserva): ~3–8 µg/100 g
  • Uova (tuorlo): ~2–6 µg/100 g
  • Burro/latticini grassi: ~0,5–2 µg/100 g
  • Formaggi: ~0,2–1 µg/100 g
  • Funghi esposti agli UV (D2): ~10–25 µg/100 g
  • Funghi standard: ~0,5–5 µg/100 g
  • Latti e bevande vegetali arricchiti: ~0,8–2 µg/100 ml (secondo arricchimento)
  • Margarine/yogurt arricchiti: variabile secondo prodotto (verificare etichetta)
  • Fegato (vitello/pollame): ~1–3 µg/100 g
Porzioni pratiche

Due porzioni settimanali di pesce grasso contribuiscono notevolmente agli apporti. I prodotti arricchiti (latti, bevande vegetali) aiutano quando l'esposizione solare è limitata.

Consigli per ottimizzare l'assorbimento

  • Con lipidi: la vitamina D è liposolubile; consumatela con una fonte di grasso (pesce grasso, olio d'oliva, uova).
  • D2 vs D3: la D3 (colecalciferolo) è generalmente meglio documentata per aumentare lo status rispetto alla D2 (ergocalciferolo), ma i funghi esposti agli UV restano una fonte utile (D2). Vedere la scheda NIH ODS (vitamina D).
  • Cotture: privilegiate cotture dolci per limitare le perdite.
  • Farmaci: orlistat e sequestranti degli acidi biliari riducono l'assorbimento; certi antiepilettici aumentano il catabolismo della vitamina D. Dettagli nella rubrica interazioni del NIH ODS.
  • Esposizione solare ragionata: la sintesi cutanea contribuisce allo status; adattate durata e superficie esposta secondo la stagione e la vostra pelle, mantenendo regole di fotoprotezione. Vedere la sezione fonti cutanee nella scheda scientifica sulla vitamina D.

Riferimenti/giorno (apporti raccomandati)

Riferimenti correnti nell'adulto: ≈ 15 µg/giorno (600 UI); ≈ 20 µg/giorno (800 UI) nei senior. Questi riferimenti mirano a uno status di 25-idrossivitamina D compatibile con la salute ossea. Riferimenti: valori nutrizionali di riferimento e sintesi professionale sulla vitamina D.

PopolazioneRiferimento quotidiano
Adulti 18–70 anni≈ 15 µg/giorno (600 UI)
> 70 anni≈ 20 µg/giorno (800 UI)
Gravidanza/allattamento≈ 15 µg/giorno (600 UI)

Rischi, interazioni e precauzioni

  • Carenza: rischi ossei (rachitismo/osteomalacia) e muscolari.
  • Integrazione: rispettate la prescrizione; sovradosaggio prolungato = ipercalcemia (nausee, dolori addominali, disturbi renali).
  • Limite superiore (UL): ~100 µg/giorno (4.000 UI) nell'adulto (tutte le fonti combinate). Vedere la rubrica sicurezza.
  • Interazioni: attenzione con orlistat, sequestranti degli acidi biliari, certi antiepilettici, glucocorticoidi.
Messaggio importante

La sintesi cutanea dipende dalla stagione, dalla latitudine, dall'esposizione e dalla pelle. L'alimentazione e, se necessario, l'integrazione aiutano a raggiungere i riferimenti quando l'insolazione è insufficiente.


Fonti e per andare oltre

Tags

#alimenti ricchi di vitamina D#vitamina D#D2#D3#apporti giornalieri#assorbimento

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI