Proteine: timing della proteina
Il totale quotidiano di proteine è il fattore principale per la progressione. Il timing ha un effetto addizionale modesto, utile soprattutto per l'allenamento e il recupero. Obiettivo pratico: raggiungere i vostri fabbisogni giornalieri, poi ottimizzare la ripartizione e l'assunzione intorno alle sessioni.
Fabbisogni e ripartizione nella giornata
- Ripartire in 3–4 assunzioni contenenti ciascuna ≈20–40 g di proteine (secondo corporatura/obiettivi).
- Includere proteine di qualità (lattiere, uova, pesci/carni, soia) e fonti vegetali variate (legumi + cereali).
- Spuntino proteico possibile se intervallo >5–6 h tra due pasti.
Fissate prima un apporto quotidiano target (es. 1,2–2 g/kg/giorno secondo obiettivo e contesto), poi regolate il timing.
Intorno all'allenamento: semplice ed efficace
- Finestra flessibile: 0–2 h prima/dopo la sessione.
- Mirate 20–40 g di proteine intorno allo sforzo (pasto/bevanda), soprattutto se vi allenate a digiuno.
- Associate glucidi se la sessione è lunga/intensa per sostenere la performance e il recupero.
Sessione mattina: colazione proteica dopo. Sessione sera: cena ricca di proteine nelle 2 h. In doppia sessione: uno spuntino proteico tra le due.
Prima di coricarsi: interesse possibile
- Un'assunzione proteica la sera (es. lattiera) può migliorare la sintesi proteica notturna, utile in fasi di progressione o negli anziani.
- Mantenete la dose ragionevole e compatibile con il sonno/stomaco.
Punti di vigilanza
- Idratazione, tollerabilità digestiva (frazionare se necessario).
- Regolare la dose secondo il peso, l'età, l'obiettivo (perdita di massa grassa, presa di muscolo, resistenza).
- Gli integratori non sono obbligatori se l'alimentazione copre i fabbisogni.
Esempi di giornate (riferimenti)
-
Giornata lavoro + sessione sera:
Colaz. 25–30 g → Spuntino 15–20 g → Cena 30–40 g (post-sessione). -
Sessione mattina a digiuno:
Allenamento → Colazione 25–35 g (post) → Pranzo 25–35 g → Cena 25–35 g.
Adattate secondo il vostro peso, appetito, obiettivo e tollerabilità.




