magnesium4 min read21 settembre 2025

Magnesio Bisglicinato: prezzo, dosaggio, durata e confronto

Tutto sul magnesio bisglicinato: scelta di un buon prodotto, prezzo, dosaggio, durata della cura, timing ottimale e confronto con le altre forme.

Magnesio Bisglicinato: prezzo, dosaggio, durata e confronto

Cos'è il magnesio bisglicinato?

Il magnesio bisglicinato (o glicinato) associa il magnesio alla glicina in una struttura chelata, molto ben tollerata e facilmente assorbita. Risultato: meno fastidio intestinale, e spesso un miglior effetto sul sonno e i crampi. La glicina stessa ha un effetto calmante leggero, il che rafforza la coerenza di questa forma.

Come scegliere bene il proprio magnesio bisglicinato?

Ecco 6 riferimenti pratici per non sbagliare:

  1. Forma: cercare magnesium bisglycinate/glycinate non-buffered (senza ossido aggiunto).
  2. Magnesio elementare: verificate che l'etichetta precisi la quantità in mg di magnesio elementare. Il bisglicinato contiene ~14% di magnesio, quindi spesso 100–200 mg per capsula.
  3. Purezza & eccipienti: privilegiate pochi additivi e capsule vegetali.
  4. Qualità: scegliere marchi trasparenti (test terzi tipo USP/NSF se menzionati).
Attenzione

Evitate le formule "buffered": contengono spesso magnesio ossido, poco assorbito e più lassativo.

Prezzo: quanto prevedere?

In pratica, una cura mensile di bisglicinato costa 12-25 €, secondo:

  • la dose reale in magnesio elementare,
  • la purezza (non-buffered),
  • i marchi di qualità,
  • il canale di distribuzione (farmacia, parafarmacia, online).

Trucco: confrontate sempre il prezzo per 100 mg di magnesio elementare piuttosto che per capsula. Due prodotti a prezzo simile possono avere apporti reali molto diversi.

Ciò che rende il bisglicinato unico

Il bisglicinato forma un complesso stabile, neutro, che irrita poco l'intestino e attraversa efficacemente la barriera digestiva. Questo spiega la sua reputazione di forma "dolce per la pancia". Il suo tenore è di circa 14% di magnesio elementare, il che rende le capsule a volte voluminose.

Per una panoramica dei ruoli, fabbisogni e fonti, consultate la guida completa del magnesio.

Dosaggio e durata di una cura

  • Apporti raccomandati: 300–350 mg/giorno secondo l'EFSA, 320–420 mg/giorno (RDA USA) — alimentazione + integratori.
  • In supplementazione: 100–400 mg/giorno di magnesio elementare, spesso in 2 assunzioni.
  • Durata comune: 4-8 settimane, fino a 3 mesi se necessario, con pausa e rivalutazione.
Sicurezza

Rispettate il foglietto illustrativo del produttore, e chiedete un parere medico in caso di insufficienza renale o trattamenti cronici. Gli integratori non sostituiscono un'alimentazione equilibrata; attenzione alle interazioni (antibiotici, tiroide, ferro) — distanziare le assunzioni (vedi raccomandazioni ufficiali).

Quando assumerlo?

  • La sera: 1–2 h prima di coricarsi se l'obiettivo è sonno o rilassamento.
  • Frazionato mattina/sera: per un miglior assorbimento e tollerabilità.
  • Con pasto: se avete lo stomaco sensibile.
  • Distanziare di 2 h con antibiotici, ferro o tiroide (vedi raccomandazioni).

Per approfondire il momento ideale (mattina o sera) secondo l'obiettivo, leggete la nostra guida dedicata: Magnesio la mattina o la sera?.

Protocollo Sonno

  • Obiettivo: addormentamento difficile, risvegli notturni, tensioni serali.
  • Dose: iniziate a 200 mg/giorno di magnesio elementare (bisglicinato). Regolate tra 200–300 mg/giorno secondo l'effetto e la tollerabilità.
  • Timing: 1–2 h prima di coricarsi. Opzione frazionata: 50–100 mg a fine pomeriggio + il resto al momento di coricarsi.
  • Con o senza pasto: meglio tollerato con uno spuntino leggero; evitate caffeina/alcol la sera.
  • Durata: 4–8 settimane, poi pausa 1–2 settimane e rivalutazione.
  • Aggiustamenti: sonnolenza diurna → ridurre la dose o anticipare l'assunzione.

Protocollo Stress / Benessere

  • Obiettivo: carico mentale, irritabilità, nervosismo, crampi leggeri.
  • Dose: mirate 200–350 mg/giorno di magnesio elementare (bisglicinato), spesso 100–200 mg la mattina + 100–150 mg la sera.
  • Timing: mattina con la colazione, sera 1–2 h prima di coricarsi. Giorni molto carichi: possibilità di un piccolo aggiunta di 50–100 mg a mezzogiorno se ben tollerato.
  • Tollerabilità: assumete preferibilmente con un pasto se avete lo stomaco sensibile.
  • Durata: 6–8 settimane, poi rivalutate secondo la sensazione (stress, sonno, crampi).

Confronto con le altre forme di magnesio

FormaAssorbimentoTollerabilità digestivaEffetti particolariUso raccomandato
BisglicinatoEccellenteMolto buonaEffetto calmante (glicina)Stress, sonno, crampi
CitratoBuonoLeggermente lassativoEffetto osmoticoStitichezza, uso polivalente
OssidoScarsoPoco tolleratoAlto tenore grezzo in MgPoco raccomandato, rapporto qualità/scarso
MalatoBuonoCorrettoEnergia (malato → ciclo di Krebs)Stanchezza, vitalità
TauratoBuonoBuonoSupporto cardiovascolareSalute del cuore, tensione
CloruroMedioVariabileBuona solubilitàForme liquide, bagno magnesico
Trucco pratico

Scegliete la forma secondo l'obiettivo: bisglicinato per il sonno e la tollerabilità, citrato per la digestione, taurato per il cuore.

In sintesi pratica

  • Scelta: bisglicinato non-buffered, etichetta chiara, pochi eccipienti, marchio affidabile.
  • Prezzo: 12–25 €/mese, da confrontare al prezzo per 100 mg elementare.
  • Dosaggio/durata: 100–400 mg/giorno, cure di 4–8 settimane (max 3 mesi).
  • Timing: piuttosto la sera o frazionato, sempre a distanza dai farmaci sensibili.

Tags

#magnesio#bisglicinato#sonno#stress#crampi

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI