magnesium4 min read14 settembre 2025

Magnesio: benefici, carenze, alimenti e integratori (guida completa)

Il magnesio è un minerale essenziale, spesso trascurato, ma indispensabile per l'energia, il sonno, la gestione dello stress e la salute globale. Scoprite come coprire i vostri fabbisogni.

Magnesio: benefici, carenze, alimenti e integratori (guida completa)

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in numerose funzioni biologiche. Questa guida presenta, in modo neutrale, i suoi ruoli, i fabbisogni, le fonti alimentari, le forme di integratori e le precauzioni d'uso.


Cos'è il magnesio?

Il magnesio è un minerale indispensabile presente in tutto l'organismo. Le riserve corporee sono stimate intorno a 25 g, principalmente nelle ossa e nei muscoli. L'organismo non lo sintetizza; l'apporto dipende quindi dall'alimentazione e, se necessario, dagli integratori. Interviene in più di 300 reazioni enzimatiche, in particolare energetiche e neuromuscolari.


Perché ne abbiamo bisogno? Ruolo e funzioni

Principali funzioni documentate:

  • Metabolismo energetico (ATP) e attività di numerosi enzimi.
  • Funzionamento neuromuscolare (contrazione e rilassamento).
  • Mantenimento della salute ossea accanto al calcio e alla vitamina D.
  • Contributo al ritmo cardiaco e all'equilibrio elettrolitico.
  • Ruolo nella sintesi degli acidi nucleici e delle proteine.
Interazioni farmacologiche

Gli integratori di magnesio possono diminuire l'assorbimento di certi antibiotici (chinoloni, tetracicline) e di trattamenti tiroidei. Distanziate le assunzioni di 2-4 ore o chiedete consiglio a un professionista della salute.


Come riconoscere una carenza di magnesio?

I segni non sono sempre evidenti all'inizio. Ma se cumulate diversi di questi sintomi, la mancanza è possibile:

  • stanchezza persistente, calo di energia,
  • stress difficile da gestire, irritabilità,
  • disturbi del sonno, risvegli notturni,
  • crampi o spasmi muscolari,
  • palpebre che tremano senza motivo apparente,
  • emicranie più frequenti.

Alcune persone sono più a rischio: donne incinte, sportivi, persone anziane, diabetici, o semplicemente coloro la cui alimentazione è troppo raffinata (pasta bianca, pane bianco, ecc.) o impoverita in vegetali.


Quanto magnesio al giorno?

Gli apporti nutrizionali consigliati variano secondo l'età e il sesso:

Poiché le riserve corporee sono limitate, un apporto quotidiano regolare è raccomandato.

Consiglio pratico

Frazionate la dose (mattina/sera) per migliorare la tollerabilità. Le forme bisglicinato e citrato sono generalmente ben supportate.


Dove trovare il magnesio? Le migliori fonti

Esempi di alimenti contributori:

  • Oleaginosi: mandorle, noci, nocciole.
  • Semi: zucca, sesamo, girasole.
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli.
  • Cereali integrali: riso integrale, quinoa, avena.
  • Verdure verdi: spinaci, cavolo kale.
  • Frutta secca: fichi, datteri.
  • Cacao: una porzione di cioccolato fondente al 70% e oltre è una buona fonte.

Le acque minerali ricche di magnesio possono completare gli apporti quotidiani.

Trucco pratico: limitare la sovra‑cottura in acqua per ridurre le perdite nel liquido di cottura.


Integratori alimentari di magnesio: forme e riferimenti

Una supplementazione può essere considerata quando gli apporti alimentari sono insufficienti o durante certi periodi (carico di allenamento elevato, gravidanza, stress prolungato).

Esempi di forme comuni:

  • Bisglicinato di magnesio: generalmente ben assorbito e ben tollerato.
  • Citrato: buona biodisponibilità.
  • Malato: utilizzato quando si ricerca una buona tollerabilità digestiva.
  • Ossido di magnesio: bassa biodisponibilità, effetto lassativo più frequente.

Tabella di riferimenti (tenore in magnesio elemento approssimativo):

#MagnésiumBiodisponibilitéTeneur MgInconvénient
1BisglicinatoMolto elevata20%-
2GlicerofosfatoMolto elevata12,5%-
3MalatoMolto elevata11%Bassa concentrazione
4TaurinatoMolto elevata6%Bassa concentrazione
5CitratoMolto elevata16%Lassativo ad alta dose
6SolfatoAbbastanza elevata12%Lassativo
7CloruroAbbastanza elevata12%Lassativo
8OssidoMolto bassa60%Lassativo
9MarinoBassa58%Lassativo

La tollerabilità digestiva varia secondo gli individui e le dosi. Un parere professionale è raccomandato in caso di trattamento concomitante o di patologia.


Effetti indesiderati e precauzioni

Nel soggetto sano, l'eccesso di magnesio è raro a causa dell'eliminazione renale. L'effetto indesiderato più frequente delle dosi elevate provenienti dagli integratori è l'effetto lassativo (diarrea, fastidio digestivo).

Situazioni che richiedono un parere medico

In caso di insufficienza renale grave, il magnesio può accumularsi. Evitare la supplementazione senza parere medico e richiedere un monitoraggio adattato.

Esistono anche certe interazioni: con l'alcol (che diminuisce l'assorbimento) o certi farmaci (diuretici, inibitori di pompa protonica, antibiotici).


In breve

Il magnesio partecipa a numerose funzioni chiave. Apporti alimentari regolari, eventualmente completati quando necessario, contribuiscono al buon funzionamento neuromuscolare, osseo e metabolico. La scelta della forma di integratore e della dose deve tenere conto della tollerabilità e dei trattamenti in corso.


Fonti

Tags

#magnesio#carenza#sonno#stress#energia#alimentazione

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI