ashwagandha1 min read14 novembre 2025

Ashwagandha: effetti collaterali, precauzioni e interazioni

Effetti digestivi/sonnolenza, avvertenze ANSES (fegato), e quando consultare.

Ashwagandha: effetti collaterali, precauzioni e interazioni

Ashwagandha: effetti collaterali

L'ashwagandha (Withania somnifera) è generalmente ben tollerato a dose usuale, ma esistono effetti indesiderati e situazioni a rischio. Diverse autorità hanno emesso richiami di prudenza recenti.


Effetti indesiderati più frequenti

  • Digestivo: nausea, fastidio addominale, diarrea/stitichezza.
  • Sonnolenza in alcune persone (soprattutto all'assunzione serale).
  • Allergie (rare): eruzione cutanea, prurito; interruzione e parere medico se sintomi.
Tollerabilità

Iniziare con una dose moderata, assumere con un pasto se stomaco sensibile, e frazionare in due assunzioni se necessario.


Situazioni che richiedono una prudenza particolare

  • Fegato: casi riportati di lesioni epatiche; prudenza in caso di precedente epatico; interrompere e consultare se stanchezza insolita, urine scure, ittero.
  • Gravidanza/allattamento: sconsigliato in assenza di dati sufficienti.
  • Malattie tiroidee: possibili variazioni degli ormoni; monitoraggio consigliato.
  • Sedativi/psicotropi: sonnolenza maggiorata possibile; parere medico.
Allerta ANSES

L'ANSES ha pubblicato un'avvertenza su effetti indesiderati (tra cui epatici) legati all'ashwagandha — evitate in caso di patologie epatiche o politerapia senza parere medico.


Interazioni e consigli

  • Evitare l'associazione con sedativi (sonnolenza).
  • In caso di trattamenti cronici, chiedere un parere professionale (rischio di interazioni).
  • Valutare il beneficio/rischio regolarmente (6–8 settimane), poi rivalutare la pertinenza.

Fonti

Tags

#ashwagandha#effetti collaterali#sicurezza

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI