2 min read15 novembre 2025

Alimenti ricchi di selenio: Top 15, assorbimento, riferimenti e rischi

Top 15 degli alimenti ricchi di selenio, consigli pratici (variabilità, biodisponibilità), riferimenti di apporti quotidiani e precauzioni (UL, selenosi).

Il selenio sostiene le difese antiossidanti (glutatione perossidasi), la funzione tiroidea (deiodinasi) e l'immunità. I tenori variano fortemente secondo l'origine geografica dei suoli. Per i riferimenti e la sicurezza, vedere la scheda professionale ODS.

Top 15 — alimenti ricchi di selenio

Riferimenti indicativi (µg/100 g o per porzione); forti variazioni secondo suolo/specie/allevamento/prodotto. Per valori precisi, utilizzare la tabella Ciqual e FoodData Central.

  • Noci del Brasile: molto ricche, variabilità estrema (alcune noci possono coprire > 100% del riferimento)
  • Tonno/sgombro/sardine/aringa: ~30–90 µg/100 g
  • Fegato/rognoni: ~40–120 µg/100 g
  • Gamberi/granchio/ostriche: ~30–70 µg/100 g
  • Maiale/manzo/pollo: ~15–40 µg/100 g
  • Uova: ~10–30 µg/100 g (≈ 6–15 µg/uovo)
  • Formaggi: ~5–20 µg/100 g
  • Pane integrale/cereali arricchiti: variabile (verificare etichetta)
  • Semi di girasole/sesamo: ~20–50 µg/100 g
  • Riso integrale/avena: ~10–20 µg/100 g
  • Funghi: ~5–20 µg/100 g
  • Lenticchie/ceci (cotti): ~2–6 µg/100 g
  • Noci/nocciole/mandorle: ~2–6 µg/100 g (escluse noci del Brasile)
  • Latticini: ~2–8 µg/100 g
  • Acque minerali (alcune): potendo contenere selenio (tracce a modeste)
Porzioni pratiche

La variabilità è maggiore: alternate i pesci, uova, carni/frattaglie e cereali/semi. Le noci del Brasile sono molto concentrate: 1–2 noci bastano spesso come apporto puntuale.

Consigli per ottimizzare l'assorbimento

  • Variare le fonti per lisciare la variabilità geografica del selenio.
  • Cotture moderate: evitare le sovra-cotture prolungate.
  • Prodotti arricchiti: utili in caso di apporti bassi (cereali/bevande).
  • Iodio e tiroide: l'equilibrio con altri oligoelementi (es. iodio) partecipa al funzionamento tiroideo.

Riferimenti/giorno (apporti raccomandati)

Riferimenti usuali: ≈ 55–70 µg/giorno nell'adulto (i riferimenti differiscono secondo gli organismi). Vedere la sintesi professionale ODS e i valori di riferimento europei.

PopolazioneRiferimento quotidiano
Adulti≈ 55–70 µg/giorno
Gravidanza≈ 60–70 µg/giorno
Allattamento≈ 70–85 µg/giorno

Rischi, interazioni e precauzioni

  • Selenosi (eccesso): unghie/capelli fragili, disturbi gastrointestinali, alito aglio; UL usuale ≈ 400 µg/giorno (riferimenti internazionali; differenze esistono tra organismi). Vedere rubrica sicurezza ODS.
  • Variabilità delle noci del Brasile: tenori molto fluttuanti; moderate la frequenza di consumo.
  • Interazioni: prudenza se integrazione multi-minerale (equilibri con iodio, zinco, rame).
Messaggio importante

Evitate l'automedicazione ad alta dose. Privilegiate l'alimentazione variata; adattate gli apporti con un professionista in caso di patologia tiroidea, di gravidanza o di integrazione a lungo termine.


Fonti e per andare oltre

Tags

#alimenti ricchi di selenio#selenio#apporti giornalieri#UL#tiroide

Was this article helpful?

Share it with others who might benefit

Supplements AI App Icon
App Store
Supplements AI